Problema Asus Pro P2520L | P552LA che non si accende

In questo articolo riparo un computer portatile Asus Pro P2520L (o anche P552LA) che non si accende.

Il laptop presenta un problema su un importante chip di alimentazione e controllo, che ne impedisce il corretto funzionamento.

Per info & preventivi contattatemi: Carlo 393.593.35.22 | assistenza@informaticanapoli.com

Problemi mancata accensione un Asus Pro P2520L

Problemi con un Asus Pro P2520L

Il modello di Asus Pro che riparo in questo articolo è siglato P2520L: questa serie era prodotta in diverse varianti e con sigle diverse. Ecco l’etichetta presente sotto il laptop:

assistenza Asus P2520L P552LA riparato funzionante

Il PC è un ASUSPRO, come si evince dalla stampa sul topcase.

Riparazione Asus Pro SOSTITUZIONE ITE P2520L P552LA

Inizio ad analizzare la scheda logica, siglata P552LA_LJ in versione 2.1.

assistenza Asus Pro P2520L P552LA P552LA_LJ

Alimentando la scheda madre con un alimentatore da banco, noto subito che non c’è nessun assorbimento di corrente, nessun componente che scalda.


Cerchi Assistenza per un Asus con problemi di accensione?
Clicca qui per maggiori info!


Osservando con attenzione, trovo poi la causa di questa morte apparente: un IC siglato IT8585E della ITE che sui laptop è molto diffuso (anche con altre sigle) perché svolge diverse funzioni tra cui controllo e gestione di varie funzioni Input / Output, controllo di periferiche (incluso tastiera, mouse, porte USB, ecc.), controller di comunicazione tra CPU e periferiche e sopratutto controllore e regolatore di potenza.

Questa tipologia di chip quindi è molto soggetta a guasti, specie se qualche altro componente sulla scheda va in corto: a valle di qualsiasi problema, anche non direttamente legato a questo chip, può capitare che l’ITE si possa bucare letteralmente per la troppa corrente in arrivo.

Ecco il fatidico chip IC:

Problema accensione Asus P2520L P552LA ITE IT8585E

Altri casi riparati di Asus Pro P2520

Giusto per completezza, riporto anche la mia esperienza in altre riparazioni simili, sempre sullo stesso modello.

In altri casi già trattati di malfunzionamento di Asus P2520, ho invece rilevato un assorbimento di corrente (che nel caso di questo articolo non è presente) ed un surriscaldamento sia del chip ITE, che di un integrato APL 3533 etichettato come PU9100. 

Ecco una foto scattata tramite termocamera dei due chip che scaldano:

assistenza Asus Pro P2520L P552LA P552LA_LJ non si accende chip ITE scalda

Consultando lo schema di questa scheda madre, riesco a capire che il surriscaldamento del PU9100 è sempre legato ad un corto nel chip ITE.

Problemi con un Asus Pro P2520L che non si avvia. Chip ITE da sostituire

La soluzione, anche in questo caso, è stata quella di sostituire il chip ITE.

Sostituisco il chip ITE in corto su Asus P2520L

Torniamo alla riparazione di questo caso: come si può notare, nella prossima foto, c’è un piccolo buco quasi al centro del chip… segno che è praticamente esploso!

Asus P2520L P552LA sostituzione ITE IT8585E bucato

Mi procuro un chip ITE nuovo e procedo alla sua sostituzione.

Problemi con un Asus Pro P2520L sostituzione chip ITE

Rimuovo il vecchio chip difettoso, facendo attenzione a non tirare via le piste di contatto:

Sostituire e programmare ITE IT8585E Asus P2520L P552LA che non si accende

Un primo piano del chip ITE IT8585E appena rimosso:

Asus P2520L P552LA sostituzione ITE IT8585E bucato

Risaldo quindi il nuovo chip sulla scheda. Ecco il risultato:

riparazione ITE IT8585E Asus P2520L P552LA non si alimenta

Riprogrammare chip ITE IT8585E

C’è un piccolo problema quando si sostituisce questo chip ITE (e anche i chip siglati ENE della stessa tipologia): esso contiene un codice software che va necessariamente programmato con un bios specifico per la scheda su cui va installato.

Quindi i chip ITE in genere non si vendono già programmati e non possiamo neanche prelevarli da una scheda di risulta e aspettarci che funzionino immediatamente: vanno quasi sempre programmati con un bios dedicato chiamato EC oppure KB.

E, ciliegina sulla torta, per effettuare questa programmazione occorre un programmatore specifico, che si interfaccia solitamente con il connettore tastiera mediante apposito flat.

Non ce ne sono molti sul mercato, la maggior parte di essi sono sviluppati a valle di progetti ad-hoc.

Ecco alcune fasi della programmazione del chip ITE:

riparazione ITE IT8585E Asus P2520L P552LA non si alimenta

Mi procuro il file bios EC ROM corretto da scrivere sul chip… e procedo con la programmazione.

come programmare chip ITE IT8585E

Primi test Asus Pro P2520L

Dopo il lavoro proviamo ad accendere l’Asus Pro P2520L P552LA.. risultato: si accende senza problemi!

Asus P2520L P552LA riparato funzionante

assistenza Asus P2520L P552LA riparato funzionante

assistenza riparazione Asus P2520L P552LA riparato funzionante

Asus Pro P2520L riparato!

Effettuo alcuni test di base e poi sono pronto a consegnare il PC al cliente!

Asus P2520L P552LA funzionante riparato

Per preventivi sul vostro PC laptop Asus Pro P2520L contattatemi!

393.593.35.22 | assistenza@informaticanapoli.com

Asus P2520L P552LA funzionante riparato


Cerchi Assistenza per un Asus Pro con problemi di accensione?
Clicca qui per maggiori info!



Per contatti telefonici o WhatsApp:

numero assistenza apple PC


La nostra mail:
assistenza@informaticanapoli.com


OPPURE CLICCA QUI PER IL FORM CONTATTI

Per Info & Preventivi: