Richiesta codice e lucchetto su MacBook Pro Retina 15 2012 | 2013 | 2014 | 2015

In questo articolo mostro come effettuo un ripristino di un MacBook Pro A1398 late 2013 bloccato all’avvio da un codice e la visualizzazione di un lucchetto. Il blocco è presente a livello di bios EFI, quindi il codice viene richiesto all’avvio dalla macchina o se proviamo ad avviarla da un disco esterno. Il MacBook retina 15 è di un cliente che a seguito di attacchi di phishing ha ricevuto una violazione dell’account iCloud e si è ritrovato improvvisamente iPhone, MacBook e iMac bloccati da un codice all’avvio; non avendo fattura nè scontrino, Apple non gli ha voluto sbloccare questo MacBook, quindi si è rivolto a me per una soluzione alternativa. La soluzione a questo problema consiste in una riprogrammazione | reflash del chip EEPROM contenente il firmware bios, su Apple chiamato EFI ed è applicabile ai modelli 2012, 2013, 2014 e 2015.


Vuoi ripristinare il tuo MacBook Pro 15 retina 2012 | 2013 | 2014 | 2015 ? Clicca qui per maggiori info


Ecco alcune delle schermate di richiesta codice che possono essere visualizzate durante un blocco EFI con richiesta codice e l’immagine di un lucchetto:

blocco password firmware efi A1398 2012 | 2013 | 2014 | 2015

macbook bloccato rischiesta password EFI BIOS A1398 2012 | 2013 | 2014 | 2015

Il proprietario di questo MacBook Pro 15 A1398 late 2013 retina mi ha contattato per vedere se si poteva trovare una soluzione e per sua fortuna sono riuscito a ripristinarlo senza grossi problemi: il MacBook pro 15 retina A1398 late 2013 dopo la riprogrammazione del chip EEPROM contenente il bios EFI è tornato a funzionare perfettamente. La stessa procedura esposta qui è valida per i modelli A1398 MacBook Pro 15 Retina prodotti negli anni 2012 | 2013 | 2014 | 2015.

Il blocco di questo dispositivo è avvenuto, in questo caso, dopo che il cliente ha cliccato su un link in una mail di phishing che sembrava provenire dalla Apple e che si presentava come messaggio del servizio iCloud.


Modello:

Apple MacBook 15 Pro retina A1398 2012 | 2013 | 2014 | 2015

Problema:

Lucchetto e codice blocco su MacBook 15 Pro retina 15


blocco dispositivo macbook codice 4 6 cifre MacBook Pro 15 Retina 2012 | 2013 | 2014 | 2015

Soluzione:

Riprogrammazione bios EFI o sostituzione chip EEPROM

Modelli a cui è possibile applicare questa soluzione:

Tutti i modelli di MacBook, iMac, Mac Mini: tra i modelli A1398 quelli con le seguenti sigle:

EMC 2512
Order Number MC975LL/A (2.3 GHz) MC976LL/A (2.6 GHz)
EMC 2673
Order Number ME664LL/A (2.4 GHz) ME665LL/A (2.7 GHz)
EMC 2674 (2.0 GHz) 2745 (2.3 and 2.6 GHz)
Order Number ME293LL/A (2.0 GHz) ME294LL/A (2.3 GHz) ME874LL/A (2.6 GHz
EMC 2876, 2881
Order Number MGXA2LL/A (2.2 GHz) MGXC2LL/A (2.5 GHz)
EMC 2909, 2910
Order Number MJLQ2LL/A (2.2 GHz) MJLT2LL/A (2.5 GHz)

La riparazione che mostro in questo articolo prevede una sostituzione o riprogrammazione del chip EFI (bios) ed è stata applicata ad un modello di Apple MacBook con display da 15 pollici retina e siglato precisamente A1398: nel mio laboratorio tuttavia ho ripristinato anche altri modelli di MacBook ed iMac con la stessa anomalia.


PREMESSA – ATTENZIONE – LEGGERE ATTENTAMENTE!

Il blocco dei dispositivi Mac e la conseguente richiesta di password (o PIN) è legata ad un servizio Apple che permette di bloccare da remoto unità smarrite o rubate. Sbloccare macchine di questo tipo con un’alterazione del BIOS è un atto illegale e potenzialmente perseguibile dalla legge. Le informazioni qui riportate sono a puro scopo informativo.

In nessun caso mi ritengo responsabile di qualsiasi attività illegale di sblocco di dispositivi Apple non autorizzati dal legittimo proprietario.

Le riparazioni da me proposte sono state effettuate su Mac i cui proprietari sono riusciti a dimostrarmi l’effettiva proprietà mediante foto, scontrini, scatola originale, account iCloud con dispositivo associato o altro materiale informativo.


Di recente molti utenti si sono ritrovati il proprio MacBook pro 15 retina bloccato dalla “Modalità smarrito” di Apple!

Numerosi clienti negli ultimi mesi mi hanno riferito di improvvisi blocchi e attivazione della “Modalità smarrito” dei loro dispositivi Apple, in particolare MacBook ed iPhone a seguito di forzatura degli account iCloud.

Su questi dispositivi sono risultati attivi servizi di blocco normalmente azionabili durante lo smarrimento di un dispositivo, mediante opzioni iCloud specifiche come:

  • Trova il mio iPhone;
  • Trova il mio iPad;
  • Trova il mio Mac;

Dopo il blocco, il dispositivo entra in questa “Modalità smarrito” e richiede un codice a 4 o 6 cifre per essere sbloccato, codice MAI inserito nè scelto dal proprietario.

Per maggiori informazioni sulla “Modalità smarrito” (o “Lost mode” in inglese) vi invito a consultare il sito Apple a questa pagina: iCloud: Bloccare e tracciare il dispositivo con la Modalità smarrito

Addirittura è emerso che in molti casi non era neanche stata mai attivata l’opzione “Trova il mio..” da parte del proprietario del dispositivo, per cui la richiesta di codice è stata davvero fuori luogo.

Sembra che il blocco sia avvenuto a seguito di un messaggio ricevuto su iPhone: sia che si rispondi positivamente o negativamente a questo messaggio proveniente dall’estero, purtroppo ci si ritroverà successivamente con tutti i dispositivi connessi ad iCloud… bloccati!

In altri casi invece è stata ricevuta una finta mail del servizio Apple iCloud con un link per l’accesso: questa mail di phishing ha permesso ad un intruso di violare l’account e bloccare tutti i dispositivi del cliente.

Ecco un esempio di mail fittizia: cliccando su “Il mio ID Apple” in pratica si finirà su una pagina finta che regalerà il nostro accesso/account a chissà chi…. 

Mail fittizia phishing apple icloud blocco account macbook
Un esempio di mail fraudolenta | Phishing per Account Apple

Per maggiori info leggete questo mio articolo:

Account Apple violato e dispositivi bloccati

In molti casi nella schermata di blocco è indicata una mail del malfattore che invita a contattarlo: probabilmente contattandolo si riceverà una richiesta di pagamento per poter sbloccare il proprio dispositivo, un vero e proprio ricatto…

Inutile dire che anche pagando non si riceverà alcuno sblocco..

Ecco un’altra schermata di esempio di blocco in stato di “Modalità smarrito”:

sblocco EFI password MacBook Pro 15 Retina 2012 | 2013 | 2014 | 2015

Piccola parentesi…Ma che cos’è l’EFI?

Sui MacBook e sui computer Apple l‘EFI non è altro che un’evoluzione del firmware BIOS ed è praticamente il primo strato software che viene eseguito per iniziare la fase di boot e controllo hardware: il firmware EFI è normalmente installato su una EEPROM cioè una memoria contenuta in un piccolo chip saldato su scheda logica.

L’EFI possiamo considerarlo come l’equivalente, sui recenti PC laptop e desktop, del bios UEFI.

I Mac hanno tutti un Bios e in particolare addirittura quelli che montano chip Intel inglobano anche parte delle istruzioni dei Bios dei PC tradizionali… altrimenti non potrebbero avviare sistemi Windows con il Boot Camp….

Soluzione al problema di mancata accensione MacBook pro 15 retina A1398: sostituzione chip EFI o riprogrammazione

Sulle schede logiche dei MacBook prodotti a partire dal 2012 di solito il formato SMD dei chip EFI è WSON8 ed il chip è questo:

chip wson8 macbook pro 13 retina

Alcuni modelli di MacBook pro 15 siglati A1398 solitamente montano un chip EFI di marca MXIC (Macronix) come nella seguente foto:

problema sostituzione programmazione efi MXIC MX25L6406EZNI MacBook 15 retina

oppure montano un Winbond come nella prossima foto:

A1502 EMC 2835 820-4924-A Winbond 25q64FVIQ

Tuttavia come vedremo su questo modello Late 2013 il chip montato è un classico SOP8 sicuramente più facile da lavorare poichè ha gli 8 piedini sporgenti ed è meno delicato da rimuovere e saldare.

Per maggiori info sui package e formati di questi integrati potete far riferimento a Wikipedia:

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_integrated_circuit_packaging_types#PIN-PITCH

Come ripristinare il MacBook Pro 15 retina A1398 che chiede codice all’avvio

In genere sui MacBook prodotti dal 2012 in poi è talvolta possibile effettuare un flash del bios mediante interfaccia specifica collegata ad apposito connettore sulla logica, senza alcuna dissaldatura del componente; in altri modellli invece, come il late 2013 qui presentato, il chip che contiene il Bios EFI va per forza rimosso per poterlo programmare.

Niente di particolarmente difficile per chi effettua lavorazioni SMD ma per un tecnico alle prime armi può essere problematico poichè al primo errore si può rovinare la preziosa scheda logica con piedini o pad strappati o con danni dovuti al calore necessario alla dissaldatura del componente.

In tutti i casi devo smontare il MacBook pro 15 retina A1398 2012 | 2013 | 2014 | 2015 per cui procedo con l’apertura: rimuovo le viti torx presenti sul fondo e smonto la scocca.

reballing MacBook Pro 15 retina A1398 EMC 2512 2012 nVidia N13P-GT-W-A2 GeForce GT 650M

assistenza apple aprire Apple MacBook pro unibody MacBook Pro 15 retina A1398

Prima di fare qualsiasi operazione anche minima mi appresto a sollevare con delicatezza e con un attrezzo in plastica il connettore batteria, affinchè la scheda non sia più in tensione. Procedo delicatamente con la rimozione di tutte le viti, flat, connettori, ventola e spinotti fino ad arrivare ad estrarre la scheda logica, che sul modello di MacBook pro 15 A1398 del 2013 è siglata 820-3662-A.

Eccola qui:

blocco MacBook Pro retina 15 A1398 2012 | 2013 | 2014 | 2015 820-3662-A

Il chip bios incriminato è sulla facciata principale della scheda logica: nella foto è quello in basso, siglato Micron N25Q064A.

come sbloccare MacBook Pro retina 15 A1398 2012 | 2013 | 2014 | 2015 820-3662-A

Ecco un primo piano del chip che mostra anche le sigle su di esso riportato.

riprogrammazione EFI BIOS MacBook Pro retina 15 A1398 2012 | 2013 | 2014 | 2015 820-3662-A

Nella foto seguente invece mostro la serigrafia che reca la dicitura della scheda logica 820-3662-A: la vostra scheda logica ovviamente può avere una sigla differente, dipende dal modello di MacBook e dall’anno di produzione.

problema richiesta codice EFI BIOS MacBook Pro retina 15 A1398 2012 | 2013 | 2014 | 2015 820-3662-A

Ecco come è possibile procedere a questo punto per riparare questi Apple MacBook Pro 15 con display retina:

  • Dissaldatura dell’eeprom e programmazione mediante programmatore SPI;
  • In alternativa sostituzione completa del chip SPI BIOS con uno già programmato;

Vediamone i dettagli.

Rimozione EEPROM, riprogrammazione, risaldatura chip su scheda logica MacBook Pro retina 15 A1398

Lo sblocco EFI proposto in questo articolo prevede la lavorazione del chip EFI per cui è necessario innanzitutto dissaldarlo dalla scheda logica: nella maggior parte dei casi infatti l’uso di una molletta per interfacciare direttamente il chip non funzionarà.

Dopo aver dissaldato il chip i passi sono precisamente:

  • Riconoscimento del chip da parte del programmatore e del suo software;
  • Lettura del codice bios EFI attuale:  la fase prevede letture multiple di sicurezza della memoria del chip;
  • Modifica del codice del bios per rimuovere il blocco EFI;
  • Riscrittura del file nel chip;

Dopo la riscrittura si può risaldare il chip e richiudere il MacBook pro 15 A1398 per testarne l’avvenuto sblocco.

Ovviamente in caso di corruzione del chip o impossibilità nella fase di scrittura (capita se il chip è difettoso) bisogna sostituirlo con uno nuovo e quindi bisogna prima procurarsi un bios ‘base’ compatibile per la nostra logic board per poi aggiornarlo con i dati della macchina in nostro possesso (seriale innanzitutto) prima di risaldarlo.

Per dissaldare il chip EEPROM contenente l’EFI bios del nostro Apple MacBook Pro 15 A1398 bloccato dobbiamo usare aria calda ad alte temperature per cui la prima cosa che si fa è proteggere la scheda logica e i componenti adiacenti il chip con nastro alluminio come faccio nella prossima foto:

Assistenza Apple MacBook Pro retina 15 A1398 2012 | 2013 | 2014 | 2015 820-3662-A Micron N25Q064A

Procedo quindi alla rimozione del chip usando una stazione ad aria calda con manipolo manuale: dispongo di molte stazioni, teoricamente potrei anche utilizzare una delle mie grosse Zhuomao ma per chip così piccoli preferisco ancora la classica stazione piccola ad aria. Staccare il chip non è immediato e cerco sempre di usare un profilo di temperatura classico che arrivi a fondere lo stagno della piedinatura in maniera graduale e non troppo aggressiva per non rovinare il chip o peggio la scheda logica.

Dissaldare riprogrammare chip bios EFI Assistenza Apple MacBook Pro retina 15 A1398 2012 | 2013 | 2014 | 2015 820-3662-A Micron N25Q064A

Il prossimo passo, una volta rimosso il chip, è quello di accedere alla sua memoria: si può usare qualsiasi programmatore/lettore SPI di EEPROM con adattatore idoneo o anche una clip (molletta). In laboratorio ho tantissimi programmatori SPI con interfacce e connettori vari, tutti di tipo differente poichè mi capita spesso di riprogrammare chip con diverso package e formato.

Di solito collego il chip ad un adattatore da SOIC8 a DIP8 siglato 200 – 209mil Wide | adp-081 come quello che vedete nella foto sotto, inserito in uno dei dueprogrammatori.

programmatori BIOS SPI EFI EEPROM APPLE MAC IMAC

Tuttavia questa volta utilizzo una clip collegata al programmatore, giusto per provare l’ultima interfaccia acquistata, di marca POMONA (https://www.pomonaelectronics.com/)  tra le migliori sul mercato… altro che schifezze di clip cinesi che si rompono (con danni alla dentatura in plastica che blocca il chip) dopo averle utilizzate SOLO UNA VOLTA. Queste interfacce costano un occhio della testa ma ne vale la pena poichè se usati per lavoro durano sicuramente di più. Inserisco il chip nella clip come indicato nella prossima foto:

assistenza apple richiesta codice MacBook Pro retina 15 A1398 2012 | 2013 | 2014 | 2015 820-3662-A Micron N25Q064A

Una foto di insieme del clip SOIC (molletta), collegato al chip e al programmatore eeprom.

ripristino Apple MacBook pro 15 2012 2013 2014 2015

Attivo il programmatore e il suo software che rilevano tranquillamente il chip.

ripristino Apple MacBook pro 15 2012 2013 2014 2015 programmatore EFI SPI EEPROM

Procedo quindi come al solito alla fase di lettura del firmware attuale; faccio più di una lettura per sicurezza e ne salvo il contenuto.

Preparazione del file firmware EFI per MacBook Pro retina 15 A1398

Successivamente passo alla fase di preparazione del firmware bios da caricare: posso usarne uno già pronto ma otterrò poi come risultato un MacBook Pro retina 15 2012 2013 2014 2015 che nel pannello di configurazione mostrerà un seriale differente dall’originale.

Questo potrebbe essere un problema oppure no: in genere conviene sempre riprogrammare il bios EFI con il seriale originale poichè la macchina tramite questo si ‘riconosce’ quando richiede aggiornamenti del sistema operativo e se non dovesse riuscire questo match è molto probabile che ci possano essere problemi di blocchi EFI durante successivi aggiornamenti di macOS specie quelli che comprendono aggiornamenti del bios.

Procedo quindi a ripulire il file originale dalla richiesta di codice: editando il file letto in precedenza con un editor esadecimale, elimino alcune parti di codice stando attento a non aggiungere neanche un byte al file finale.

disattivare richiesta codice MacBook Air 11 A1370 | A1465

Per il discorso del seriale, è possibile ripristinare quello originale agendo direttamente sul file firmware usando sempre un editor esadecimale o addirittura utilizzando direttamente il software in allegato con il programmatore SPI, se abbastanza evoluto da farci editare con sicurezza il bios senza comprometterlo.

Conviene quindi analizzare il file bios originale ed editare il firmware per sovrascrivere alcune stringhe che contengono informazioni utili come il seriale originale del MacBook Pro retina 15 che stiamo riparando.

Ecco un esempio di modifica di un seriale Apple in un bios EFI da me letto…

cambio seriale efi bios macbook pro retina 15 A1398

E nella prossima foto riscrivo con il seriale definitivo.

cambio seriale efi bios macbook pro retina 15 A1398

Infine riscrivo (flash) il firmware finale sul chip… Un esempio della fase di scrittura su un altro modello di chip:

ripristino flash bios SPI chip wson8 Apple MacBook 13 retina A1502 A1425 2012 2013 2014 2015 scheda logica 820-3476-A EMC 2678 MX25L6406EZNI

Al termine della programmazione risaldo il chip sulla scheda logica e rimonto il nostro Apple MacBook retina 15 A1398 2012 2013 2014 2015 per i primi test di accensione..

Risultato?

Il MacBook Pro retina 15 A1398 2012 2013 2014 2015 è stato ripristinato!

MacBook Pro retina 15 A1398 2012 | 2013 | 2014 | 2015 820-3662-A Micron N25Q064A sbloccato ripristinato

Perchè non conviene installare chip EFI già pre-programmati acquistati su internet?

Fate attenzione in caso di sostituzione del chip: non conviene quasi mai cercare di installare un chip pre-programmato acquistato su internet! Installare un chip già programmato (non da noi) da una parte può facilitare le cose dall’altra ci ritroveremo sicuramente con un MacBook con un seriale differente dall’originale, con i possibili problemi esposti in precedenza durante gli aggiornamenti del sistema operativo.

Senza contare che la programmazione potrebbe anche non essere corretta, magari il firmware caricato non è idoneo e potremmo ritrovarci comunque con un MacBook che non si avvia. Meglio quindi sostituire il chip EFI con uno nuovo ma programmato secondo le nostre specifiche.

Infine possiamo incontrare un altro problema: su alcuni MacBook è possibile che il file bios EFI da scrivere sul chip sia partizionato ed una parte di codice, relativo ad ME (Management Engine), necessiti di essere programmato ad-hoc iniettando nel codice la quota parte di codice Intel ME, nella stessa versione prevista in origine.

In pratica bisogna valorizzare una sezione del firmware, sovrascrivendola con la versione corretta di codice Intel ME, scaricata dal sito Intel oppure prelevata su qualche sito specializzato.

Questo fa capire che il discorso bios in generale non è mai così semplice come sembra: se qualcosa va storto si possono perdere ore con tanti tentativi, prima di arrivare ad una versione funzionante di firmware EFI.

In caso contrario il Mac non partirà e darà segni di squilibrio come ventola al massimo e macchina che si blocca dopo l’apparizione della mela e inizio di caricamento del boot.

Con il sistema qui esposto il Apple MacBook 15 retina A1398 torna a funzionare perfettamente!!

Dopo diversi test per assicurarmi che il Apple MacBook 15 retina A1398 fosse perfettamente funzionante l’ho riconsegnato al cliente che è stato davvero molto felice di aver risparmiato tanti soldi in una riparazione piuttosto che in una costosa sostituzione!

 

Per assistenza sul vostro Apple MacBook 13 contattatemi! Carlo 393.593.35.22 | assistenza@informaticanapoli.com

 

 MacBook Pro 15 retina A1398 EMC 2512 2012 riparato funzionante


Vuoi ripristinare il tuo MacBook Pro 15 retina? Clicca qui per maggiori info



Per contatti telefonici o WhatsApp:

numero assistenza apple PC


La nostra mail:
assistenza@informaticanapoli.com


OPPURE CLICCA QUI PER IL FORM CONTATTI

Per Info & Preventivi: