Come riparare Asus UX31E Zenbook

Problemi con il vostro Asus UX31? Forse posso aiutarvi. In questo articolo mostro come ripristino e ripararo un Asus UX31E Zenbook 13.3 Unibody con problemi di avvio causati da Bios corrotto o eeprom difettosa. Se avete un computer portatile Asus UX31E Zenbook 13.3 Unibody non si accende più improvvisamente, contattatemi! Posso effettuare un ripristino del vostro Asus con una spesa minima: Carlo 393.593.35.22 | assistenza@informaticanapoli.com

Modello:

Asus UX31E Zenbook 13.3 Unibody

Problema:

Problemi accensione Asus Zenbook UX31E


Problemi Asus zenbook UX31E


Vuoi riparare il tuo Asus UX ? Clicca qui per maggiori info


Dettagli:

Improvvisamente l’Asus UX31E non si avvia e non c’è modo di ripristinarlo

Causa:

L’anomalia è causata dal BIOS dell’ Asus UX31E Zenbook

Soluzione:

Sostituzione e riprogrammazione BIOS Asus UX31E Zenbook

*** Attenzione: ***

Se volete recuperare e ripristinare il BIOS del vostro Asus Zenbook UX31E

*** Contattatemi!!! Prezzi competitivi! ***

chip bios Programmatore TL866A per bios chip eeprom Winbond W25Q64

Questa volta presento una riparazione interessante relativa ad un Asus UX31E Zenbook che non ne vuole sapere si accendersi.

Alimentandolo e premendo il bottone di accensione si accende il led power ma non appare nulla a schermo: schermo totalmente buio anche se applichiamo uno schermo esterno.

Se avete il modello UX32 anzichè 31, vi consiglio di leggere questo mio articolo:

Problemi di accensione Asus ZenBook UX32VD

Alcuni dei modelli Asus a cui è applicabile questa soluzione: ASUS A56C K56CB A56CB XX174H, A56, VivoBook Pro N552VW, N751JX, N750JK, VivoBook Pro N752VX, N551VW, N551JX, N551JM, ZenBook NX500, N550JK, N552VW, Asus VivoBook E200HA, N550, N551, N552, N750, N751, K550VX, K501UB, K56, K501UX, K550JD, K501, K550, ASUS Transformer Book T100 TA, VivoBook S550CA, S550CB, S550CM, S551LM, S451LN, S451LA, S301LA, S301LP, S551LA, S551LB, S300CA, S500CA, S400CA, S56CA, S56CM, S550, S551, S451, S301, S300, S500, S400, S56, ZenBook UX303LA, UX360, UX501, UX305, UX303, X540SA, X555LA, X556UA, X571LK, X555LI, X555LD, X540LA, X756UX, X750JB, X751LX, X751LB, X553MA, X551MAV, X552LD, X540, X555, X556, X571, X756, X750, X751, X553, X551, P302LA, P302 e tanti altri.

Dettagli intervento:

Questa volta presento una riparazione di un modello Asus esteticamente molto gradevole siglato UX31E e chiaramente ispirato ai più famosi Apple MacBook Air. Anzi diciamo che sembra quasi una copia poichè nè riprende molte caratteristiche, dal display da 13.3 pollici all’estremo spessore fino ad arrivare alla scocca unibody in alluminio. Il modello che mi è capitato di riparare montava un processore Intel Core i7.

Problema accensione Asus zenbook UX31E

Come vedremo questo Asus zenbook UX31E non riprende solo l’estetica dell’Apple MacBook Air ma anche le caratteristiche hardware: aprendolo infatti sembra quasi di lavorare su un MacBook AIR; batteria, scheda logica, ventolina ed il modo in cui è organizzato l’interno sembrano proprio ispirarsi direttamente a questa macchina.

Asus zenbook UX31E 13 pollici non si avvia

Lo spessore di questo Asus Zenbook UX31E 13 pollici è davvero minimo…  L’Asus Zenbook UX31 ha uno spessore che varia da 3 mm, nella parte anteriore, fino a 9 mm nella parte posteriore; è lungo 325 mm e profondo 223 mm è risulta facilmente trasportabile grazie al peso di appena 1,4 Kg.

Stranamente questo PC che all’epoca costava intorno ai 1300 euro non dispone di tastiera retroilluminata..  cosa che sui Mac è sempre presente. Il modello UX32 invece dispone anche di tastiera retroilluminata.

Il problema purtroppo è che questo Asus UX31E improvvisamente non si è più avviato: nessun segno di vita da un momento all’altro se non alcuni led accesi in maniera fissa sulla tastiera.

tastiera Asus zenbook UX31E


Vuoi riparare il tuo Asus UX ? Clicca qui per maggiori info


led tastiera Asus zenbook UX31E non si accende

Dopo aver fatto molti tentativi inutili di ripristino con distacco della batteria inizio ad indagare sulla possibile causa di questa anomalia. Basandomi sulla mia esperienza su altri Asus e sul tipo di anomalia evidenziata cioè nessun segno di vita inizio a pensare ad una corruzione del BIOS.

Quindi inizio a smontare la macchina partendo dalla scocca sottostante.  A proposito: anche il seriale e le informazioni sul modello della macchina sono posizionati esattamente dove le riporta il MacBook Air…

ripristino Asus zenbook UX31E 13

Rimuovo le piccole viti Torx che guarda caso sono le stesse che monta il MacBook Air…

aprire riparare Asus zenbook UX31E 13

Una volta alzata la scocca noto subito la grossa batteria che occupa quasi tutto lo spazio; in alto la piccola scheda logica.come riparo un Asus zenbook UX31E 13

ripristino bios Asus zenbook UX31E 13

La prima cosa da fare immediatamente è staccare il connettore della batteria onde evitare di creare corti circuiti. Utilizzo quindi un arnese in plastica, una specie di cacciavite e faccio leva sul connettore per isolare la batteria.

come ripristinare Asus zenbook UX31E con problemi di accensione

Come ho già anticipato ho provato diversi tentativi di ripristino staccando la batteria e facendo un reset anche disattivando la piccola batteria CMOS rimuovendone il cavetto ma è stato del tutto inutile.

Problema Asus zenbook UX31E batteria cmos bios Winbond 25q32bvsig

Ho quindi iniziato una profonda analisi della scheda logica senza rilevare alcuna anomalia ‘estetica’; ho quindi intercettato il chip EEPROM che contiene il software BIOS. E’ un Winbond 25q32bvsig a 8 piedini.

chip bios winbond 25q32bvsig

Decido quindi di provare a riprogrammarlo poichè sono quasi certo che l’anomalia sia dovuta ad un errato aggiornamento del BIOS; di recente ho ricevuto molte macchine con lo stesso problema causato da recenti aggiornamenti automatici di Windows oppure da difettosità del chip. In quasi tutti i casi ho risolto con la sostituzione dell’EEPROM oppure con la semplice ri-programmazione del chip esistente.

Bios Chip ASUS 25q32bvsig

Per programmare o sostituire l’EEPROM devo per forza smontare tutta la scheda madre poichè ho paura di rovinare qualche componente delicato utilizzando la stazione ad aria calda.

Malgrado in allegato al programmatore IC io abbia anche a disposizione una CLIP SOIC8 SOP8 a molla che teoricamente potrebbe farmi leggere e scrivere il contenuto di questa EEPROM senza dissaldarla, questa non mi funziona quasi mai e quindi sono costretto a dissaldare il chip. E vabbè..poco male: ci metto pochi minuti.

Ma proseguiamo il disassemblaggio della macchina: rimuoviamo completamente la batteria svitando le poche viti che la fissano alla scocca.

problemi Batteria Asus zenbook UX31E

Al di sotto della batteria in bella vista alcuni connettori: quello nero largo sulla destra è relativo alla tastiera mentre quello bianco più sottile che finisce sotto la scheda madre fornisce connettività al trackpad.

scheda madre logic board Asus UX31E Zenbook

Disconnetto tutti i cavi e flat con delicatezza e tutti gli spinotti che collegano le vari parti alla scheda logica. Il disco, un SSD composto da una piccola schedina elettronica, non la vedrete nelle foto poichè il cliente la ha asportata prima della consegna. Dovrete rimuoverlo: basta svitare l’unica vitina che lo fissa alla scheda madre.

dissipatore ventola Asus UX31E Zenbook

Smontiamo la ventolina e il dissipatore rimuovendo tutte le piccole viti che le fissano alla scheda madre…

dissipatore ventola Asus UX31E Zenbook

Poi rimuoviamo la piccola schedina WiFi..

scheda wifi Asus UX31E Zenbook

Solleviamo poi lentamente e da un lato la scheda logica, stando attenti che è ancora ancorato ad essa il flat del trackpad di colore bianco.

riparare scheda madre Asus UX31E Zenbook

Dall’altro lato della scheda madre, nascosco da nastro, troviamo il connettore del flat trackpad. Alziamo il nastro, apriamo il connettore e liberiamo il flat.

flat trackpad tastiera Asus UX31E Zenbook

Dopo ricordiamoci ovviamente di rimettere tutti i flat al loro posto durante la fase di riassemblaggio.

scheda madre danneggiata Asus UX31E Zenbook

La scheda madre di questo Asys UX31 è siglata 60-N8NMB4C00-B03.

scheda madre 60-N8NMB4C00-B03 Asus UX31

Di seguito alcune fasi di rimozione del chip contentente il BIOS con l’utilizzo di pasta salda o flussante e stazione ad aria… Prima di iniziare il processo termico isolo il componente utilizzando nastro alluminio: questo per evitare di rimuovere i componenti adiacenti.

Asus UX31E Zenbook rimozione chip bios Winbond

recovery bios Asus UX31E Zenbook

Ed ecco il chip appena rimosso. Faccio raffreddare, pulisco con alcool i residui di pasta.

recovery aggiornamento bios Asus UX31E Zenbook

Alcuni chip nuovi, pronti per essere programmati.

Una volta rimosso il chip lo inserisco nell’adattatore PLCC e faccio eseguire il programma per gestire il programmatore: la prima cosa che faccio è quella di effettuare un’operazione di lettura della memoria attuale.

programmazione bios Asus UX31E Zenbook Winbond 25q32bvsig

Il software permette di selezionare il chip oppure di fare un autodetect.

come programmare Bios Asus K52 K53 K55 K56

Il problema successivo è: cosa inseriamo ora nel chip?

Purtroppo le versioni di BIOS presenti sul sito Asus non sono complete, comprendono solo un aggiornamento e questo lo deduciamo anche dalle differenze in dimensioni tra il file scaricato dal chip di 4MB e quello presente sul sito di 2MB.

Ci sono due possibilità:

1 – Creare un file di BIOS a partire da quello letto dal chip EEPROM:

In questo caso possiamo provare a creare un file di bios composto da quello scaricato dal chip (base) + parte bios scaricato dal sito Asus.

Con un editor esadecimale come Ultraedit, Notepad ++ o Cygnus Hex editor prendo il contenuto del Bios scaricato dal sito Asus a partire da 0x80000 e lo incollo nel file ‘base’ scaricato dal chip a partire dall’indirizzo 0x200000.

Questo approccio può funzionare oppure no: in alcuni casi, su alcuni Asus ha funzionato alla grande; in altri, il pc si accendeva ma non rilevava alcune periferiche.

In questi casi può essere addirittura utile creare un bios particolare chiamato “clear me” per resettare la partizione di bios ME relativa all’Intel® Management Engine (Intel® ME).

2 – Scrivere un file di BIOS scaricandolo da un alto PC o da qualche sito:

In questo caso non avendo un altro PC funzionante sotto mano, prelevo un file già bello e pronto prelevandolo da qualche sito online che sotto pagamento di un abbonamento permette di usufruire di centinaia di BIOS per altrettante versioni di PC. Una manna dal cielo in alcuni casi….

Il risultato comunque in questo caso è…

Asus zenbook UX31E 13 pollici riparato funzionante

L’Asus UX31E Zenbook si avvia!!

L’Asus UX31E Zenbook torna a funzionare perfettamente quindi diciamo un bel successo!!

assistenza Asus zenbook UX31E funzionante riparato

La versione Bios che ho installato è siglata 214 – 2119.I13UX3.011

aggiornamento bios Asus zenbook UX31E

Dopo alcuni test chiudo la macchina e la testo con un disco esterno, non avendo a disposizione l’SSD originale…

l’Asus UX31E Zenbook si avvia e funziona perfettamente!!

problema risolto Asus zenbook UX31E

Asus zenbook UX31E riparato funzionante

Per qualsiasi info, supporto o assistenza su Asus UX31E Zenbook contattatemi!

*** Attenzione: ***

Se volete recuperare e ripristinare il BIOS del vostro Asus Zenbook UX31E

*** Contattatemi!!! Prezzi competitivi! ***


Vuoi riparare il tuo Asus UX ? Clicca qui per maggiori info



Per contatti telefonici o WhatsApp:

numero assistenza apple PC


La nostra mail:
assistenza@informaticanapoli.com


OPPURE CLICCA QUI PER IL FORM CONTATTI

Per Info & Preventivi: