Problema blocco richiesta codice iMac 21.5 A1418 slim

In questo articolo mostro come effettuo un ripristino di un Apple iMac slim con display da 21.5 siglato A1418 di un cliente che a seguito di recenti attacchi di phishing ha ricevuto una violazione dell’account iCloud e si è ritrovato improvvisamente iPhone, MacBook e iMac bloccati da un codice all’avvio; non avendo fattura nè scontrino, Apple non gli ha voluto sbloccare questo iMac late 2013, quindi si è rivolto a me per una soluzione alternativa. La soluzione a questo problema consiste in una riprogrammazione | reflash del chip EEPROM contenente il firmware bios, su Apple chiamato EFI.

problema blocco richiesta codice iMac A1418 21.5 EFI Winbond 25Q64FVIQ 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 logic board 820-00431-A


Cerchi assistenza su iMac 21.5 A1418 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 ? Clicca qui per maggiori info


La riparazione qui presentata è utile se l’iMac 21.5 A1418 dovesse mostrare una richiesta di codice dopo alcuni secondi di avvio; l’intervento di ripristino da blocco bios EFI qui riportato è valido – con le dovute differenze – anche per altri modelli di iMac come:

  • iMac 2007-2009 con CPU Intel: modelli da 20 e 24 pollici siglati A1224, A1225;
  • iMac 2009 – 2011 con schermi da 21.5 e 27 pollici: modelli siglati A1311, A1312;
  • iMac prodotti dal 2012 con schermi da 21.5 e 27 pollici: modelli siglati A1418, A1419.

In genere è possibile per gli iMac e Mac che possono essere bloccati da remoto col servizio “Trova il mio Mac”.

blocco EFI imac rischiesta riscatto codice password

Modello:

Apple iMac 21.5 slim A1418 prodotti dal 2013

Problemi:

l’iMac 21.5 A1418 slim 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 richiede codice di sblocco mai inserito


Causa dell’anomalia:

Blocco remoto bios EFI iMac 21.5 A1418

Schede logiche ripristinabili con questa soluzione:

820-00431-A

blocco dispositivo mac imac iphone codice 4 6 cifre
Un esempio di richiesta a 6 cifre per il servizio “Modalità smarrito”

Di recente molti utenti si sono ritrovati il proprio iMac bloccato dalla “Modalità smarrito” di Apple!

Numerosi clienti negli ultimi mesi mi hanno riferito di improvvisi blocchi dei loro dispositivi Apple con attivazione della “Modalità smarrito”, in particolare iMac MacBook ed iPhone bloccati da codice a seguito di forzatura degli account iCloud.

Su questi dispositivi sono risultati attivi servizi di blocco normalmente azionabili durante lo smarrimento di un dispositivo, mediante opzioni iCloud specifiche come:

  • Trova il mio Mac;
  • Trova il mio iPad;
  • Trova il mio iPhone;

Dopo questo tipo di blocco, il dispositivo Apple entra di solito in questa “Modalità smarrito” e successivamente per il normale utilizzo richiede un codice a 4 o 6 cifre per essere sbloccato. Questo codice, in questi casi, non è MAI stato inserito nè scelto dal proprietario che quindi è ignaro di tutto.

Per maggiori informazioni sulla “Modalità smarrito” (o “Lost mode” in inglese) vi invito a consultare il sito Apple a questa pagina: iCloud: Bloccare e tracciare il dispositivo con la Modalità smarrito

Addirittura è emerso che in molti casi non era neanche stata mai attivata l’opzione “Trova il mio..” da parte del proprietario del dispositivo, per cui la richiesta di codice è stata davvero una sorpresa.

Analizzando i casi che mi sono perventuti, sembra che il blocco sia avvenuto a seguito di un messaggio ricevuto su iPhone: sia che si risponda positivamente sia che si risponda negativamente a questo messaggio proveniente dall’estero, purtroppo ci si ritroverà successivamente con tutti i dispositivi connessi ad iCloud… bloccati!

In altri casi invece il messaggio era un messaggio phishing arrivato via mail.

In molti casi nella schermata di blocco è indicata una mail del malfattore che invita a contattarlo: probabilmente contattandolo si riceverà una richiesta di pagamento per poter sbloccare il proprio dispositivo, un vero e proprio ricatto…

Eccone alcuni indirizzi usati dai malfattori:

recovery.icloud95@gmail.com | help.apple@gmail.com | apple.help@gmx.com | help.apple.us@gmail.com | helpappledevice@gmail.com | unlock.device@mail.com | apple.pass@mail.com.

Inutile dire che anche pagando non si riceverà alcuno sblocco.. quindi stiamone alla larga.


Attenzione:

Per la questione blocco EFI con richiesta codice, considerate che il vostro dispositivo potrebbe essere stato bloccato da remoto mediante apposito servizio Apple “Trova il mio mac” da uno sconosciuto che violato il vostro account iCloud per poi chiedervi un riscatto. Di recente si sono verificati molti casi di questo tipo. Per maggiori info leggete questo mio articolo:

Account Apple violato e dispositivi bloccati


La riparazione proposta in questo articolo può essere applicata praticamente a tutti gli Apple iMac e MacBook prodotti fino ad oggi con sigle differenti: tutti questi modelli possono avere potenzialmente problemi con il chip EFI che impedisce improvvisamente la corretta accensione della macchina oppure possono essere bloccati da remoto da hacker che poi chiedono un riscatto per lo sblocco; casi simili sono in forte aumento.

Inutile dire che il cliente non aveva attivato alcun servizio su iCloud, nessuna ‘modalità smarrito’ o ‘trova il tuo mac’; ha ricevuto un messaggio su iPhone che lo avvisava di un accesso remoto su iCloud.. e dopo poco accendendo il Mac schermata bianca e richiesta codice.

Di solito questo blocco del dispositivo è seguito anche da una richiesta di riscatto da parte del truffatore per poterlo sbloccare: fatto sta che dopo il reset dell’account iCloud il Mac risultava nella lista dei dispositivi ma non era gestibile: quindi impossibile sbloccarlo da lì.

La cosa sconvolgente è che Apple non fornisce alcun supporto o ripristino senza fornire uno scontrino o una fattura d’acquisto: non tutti conservano uno scontrino di molti anni fa… e per Apple basterebbe poco a controllare l’account iCloud connesso a quella macchina per verificare la proprietà del dispositivo…

Insomma non si comprende perchè non fornire supporto se si riesce a controllare la proprietà del bene: spesso all’account iCloud sono connessi anche altri dispositivi quindi basterebbe portare il proprio iPhone per verificare la proprietà dell’iMac connesso allo stesso account… e invece NO.

Nessun supporto, neanche a pagamento: Apple risponde picche.

Ho quindi preso in carico questo intervento e tentare la riparazione.

PREMESSA – ATTENZIONE – LEGGERE ATTENTAMENTE!

Il blocco dei dispositivi Mac e la conseguente richiesta di password (o PIN) è spesso legata ad un servizio Apple che permette di bloccare da remoto unità smarrite o rubate. Sbloccare macchine di questo tipo con un’alterazione del BIOS è un atto illegale e potenzialmente perseguibile dalla legge. Le informazioni qui riportate sono a puro scopo informativo.

In nessun caso mi ritengo responsabile di qualsiasi attività illegale di sblocco di dispositivi Apple non autorizzati dal legittimo proprietario.

Le riparazioni da me proposte sono state effettuate su Mac i cui proprietari sono riusciti a dimostrarmi l’effettiva proprietà mediante foto, scontrini, scatola originale, account iCloud con dispositivo associato o altro materiale informativo.

Qualche informazione sull’ EFI

Sugli iMac e in generale sui computer Apple con processori Intel l‘EFI non è altro che un’evoluzione del firmware BIOS ed è praticamente il primo strato software che viene eseguito per iniziare la fase di boot e controllo hardware: il firmware EFI è normalmente installato su una EEPROM cioè una memoria contenuta in un piccolo chip saldato su scheda logica.

L’EFI possiamo considerarlo come l’equivalente, sui recenti PC laptop e desktop, del bios UEFI.

I Mac hanno tutti un Bios e in particolare addirittura quelli che montano chip Intel inglobano anche parte delle istruzioni dei Bios dei PC tradizionali… altrimenti non potrebbero avviare sistemi Windows con il Boot Camp….

Alcuni dei metodi trovati su Web per sbloccare password EFI

Una sostituzione del chip che contiene l’EFI o un suo aggiornamento possono eludere questa password e ripristinare il Mac….ma attenzione: come già spiegato in precedenza ribadisco che in alcuni casi, come ad esempio per dispositivi di dubbia provenienza, questa procedura è considerata ILLEGALE.

E’ possibile attivare questo blocco in diversi modi: Apple fornisce maggiori informazioni sull’uso di una password del firmware su Mac: clicca qui per leggere l’informativa.

Ho avuto modo di farmi un giro sul web per capire come funziona il sistema di protezione e come alcuni saltano questo tipo di blocco presente a livello BIOS.

Nel momento in cui scrivo questo articolo esistono pochi modi per aggirare l’ostacolo sull’iMac A1418; uno di essi è la sostituzione del chip EFI con uno già programmato. Compito difficile sia per la disponibilità del componente già programmato ma sopratutto per il lavoro di sostituzione.

L’altro metodo è la programmazione del chip EFI già montato sul Macquesta è la strada migliore, più sicura, ma anch’essa insidiosa poichè per effettuare la programmazione dobbiamo prima dissaldare il componente SMD, effettuare lettura, editare il file di bios, riscriverlo e poi risaldare il chip.

Di solito su alcuni Mac c’è anche un altro metodo per riprogrammare i bios e cioè la possibilità di interfacciare la scheda logica con una apposita schedina da collegare al programmatore SPI: purtroppo in questo caso sulla scheda logica non è presente alcun connettore.

Perchè non conviene la sostituzione del chip EFI su Apple iMac A1418

In vendita qualcuno propone chip pronti da saldare: pappa pronta, insomma. Non so che grado di garanzia ci sia e se possa funzionare al primo colpo, di solito le programmazioni Bios necessitano di più tentativi e rifiniture… anche solo per per identificare il firmware giusto.. Questo è uno dei motivi per cui è meglio lavorare il bios originale anche perchè così non si altera l’originalità dell’iMac e si possono evitare problemi con futuri upgrade.

Di seguito alcune EEPROM utilizzate su altri modelli di computer Apple.. tutti facilmente lavorabili:

come resettare efi bios Macbook

 

Di seguito invece il componente che comprende l’EFI sulla scheda logica 820-00431-A di questo iMac 21.5 siglato A1418.

problemi blocchi richiesta codice iMac A1418 21.5 EFI Winbond 25Q64FVIQ 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 logic board 820-00431-A

Il chip eeprom che contiene il firmware EFI è un Winbond modello 25Q64FVIQ.

ripristino bios efi codice iMac A1418 21.5 EFI Winbond 25Q64FVIQ 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 logic board 820-00431-A

Iniziamo il lavoro di disassemblaggio dell’iMac A1418 21.5

Il modello di iMac che mi ha consegnato il cliente è un modello late 2013: come tutti i 21.5 e 27 prodotti dal 2013 questo iMac non è facilmente disassemblabile a causa del display che è tutt’uno con la scocca in alluminio.

assistenza Upgrade SSD Apple iMac 21.5 slim A1418 2012 2013 2014 2015

Prima di iniziare il lavoro, considerata la delicatezza della macchina è meglio liberarsi di qualsiasi oggetto di metallo che indossiamo…  quindi tolgo un pò di metalli vari che porto normalmente con me…… e indosso un paio di guanti in lattice… Tutto questo si rende necessario affinchè si possa lavorare in tutta sicurezza senza graffiare o rovinare parti in vetro o alluminio: basta davvero poco per rovinare l’estetica di una macchina Apple…

Prepariamo quindi il nostro tavolo da lavoro: assicuriamoci che sia perfettamente pulito, che la superficie sia in gomma e che non ci sia qualche oggetto pericoloso che potrebbe cadere sul display rovinandolo: possiamo anche posare della gommapiuma o carta sul banco da lavoro in modo da lavorare in sicurezza.

Malgrado ci fosse già uno strato di gomma sul mio tavolo ho aggiunto un foglio di plastica morbida antiscivolo..

banco lavoro schermo LCD LED video imac 21.5 a1418

A questo punto si possono seguire procedimenti differenti per aprire questo iMac da 21.5 modello a1418: alcuni preferiscono seguire le indicazioni Apple e aprire il display in piedi dopo averlo bloccato con opportune sagome di polistirolo; personalmente preferisco perdere più tempo e lavorare con comodo ed estrema calma, posizionando il pannello in orizzontale sul tavolo: è una posizione che mi dà più sicurezza.

Posiziono quindi l’Apple iMac 21.5 slim A1418 anno 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 sul tavolo con lo schermo rivolto verso l’alto e verso di me, come in foto. Stacco ogni forma di cavetto ad esso collegato.

aprire iMac 21.5 slim A1418 2012 2013 2014 2015

Ora la parte più delicata: il distacco dello schermo. Con il tempo ho provato diverse tecniche, attrezzi, modalità: ho anche acquistato per il laboratorio appositi attrezzi quali iSesamo, tool rotativi di iFix in plastica, in metallo o altre diavolerie e invenzioni più o meno utili.

La cosa principale è usare il calore per far cedere il forte biadesivo: posso usare una pistola da carrozziere settata al minimo con cui scaldare i bordi del display….

aprire display upgrade SSD Apple iMac 27 slim A1419 2012 2013 2014 2015 2016 2017

…oppure in alternativa usare appositi sacchettini chiamati iOpener che si scaldano nel forno a microonde e si tengono sui bordi del vetro per alcuni minuti. Ecco quelli che abbiamo in laboratorio che a dire il vero non utilizziamo quasi mai…

salsicciotto scaldante display imac tablet iOpener

Basta scaldare per pochi secondi nel microonde questi sacchetti di tela che contengono materiale che tiene bene il calore per un pò di tempo e poi tenerli appoggiati sui bordi del display per qualche minuto prima di passare la scheda telefonica nello spazio tra display e scocca.

tool per aprire display imac tablet iOpener

come aprire display imac tablet iOpener

Successivamente utilizzo un apposito strumento per iniziare a tagliare il biadesivo: questi tool permettono di entrare all’interno senza andare troppo in fondo; infatti inserendo troppo a fondo si possono danneggiare irrimediabilmente i flat del display…. E’ un intervento molto delicato e in tanti improvvisano e purtroppo rovivano questi costosissimi display.

come aprire display imac slim retina

Lo strumento rotella è un ottimo arnese, forse l’unico che merita attenzione. Infatti permette di entrare tra display e scocca senza mai finire più dentro del dovuto: la prossima foto, a display già aperto, vi fa capire in che modo può penetrare lo strumento e in che profondità; oltre a questa profondità si può seriamente danneggiare il display poichè ci sono i flat di segnale del pannello che potrebbero essere rovinati dal passaggio di qualche spessore.

Come smontare display iMac retina

Non avete idea di quanti display iMac retina rovinati arrivano in laboratorio…. e dopo sostituirli costa parecchio.

Tornando al mio lavoro, successivamente finisco di scollare le parti di biadesivo rimanenti con una vecchia scheda telefonica…

Questa scheda infatti è molto sottile ma fatta di una plastica molto resistente: si flette ma non si rovina subito e riesce a passare praticamente ovunque senza fare grossi danni di tagli o rigature. Uso questa anche se su internet comunque ne vendono una simile fatta apposta per aprire questi display.

Ho anche alcuni tipi di plettro appositamente fatti per questo scopo: ma li trovo scomodi e comunque sono più spessi della scheda.

Utilizzo questa scheda facendola entrare per pochi millimetri lungo i bordi e sto attento ad un paio di cose:

  • evitare di entrare troppo in fondo nei pressi della zona centrale; infatti lì c’è la iSight camera e potrebbe rovinarsi;
  • evitare di inserire troppo in fondo la scheda all’interno della fessura: non bisogna superare i 9mm altrimenti si possono rovinare parti interne o arrivare a danneggiare il display.

problema apertura come aprire Apple iMac 21.5 slim A1418 2012 2013 2014 2015

come fare upgrade SSD Apple iMac 21.5 slim A1418 2012 2013 2014 2015

Mentre passo la scheda lungo il bordo mi aiuto con una ventosa a distanziare leggermente, senza forzare, il vetro dalla scocca in alluminio.

aprire display upgrade SSD Apple iMac 21.5 slim A1418 2012 2013 2014 2015

Ripeto l’operazione lungo tutto il bordo cercando di fare entrare la scheda un millimetro in più ma senza mai superare i 9 mm.

come aprire Apple iMac 21.5 slim A1418 2012 2013 2014 2015

Alla fine il display inizia a cedere e a sollevarsi… ma ora dobbiamo stare davvero attenti.

display lcd Apple iMac 21.5 slim A1418 2012 2013 2014 2015 aperto

Massima attenzione: dobbiamo alzarlo giusto pochi centimetri, lo spazio necessario a inserire la mano e staccare un connettore nero in plastica che alimenta l’LCD e il flat video LVDS del display agganciato con un fermo. Per liberare quest’ultimo è necessario sollevare una linguetta.

Non è facile da spiegare, proverò con alcune foto.

Partiamo con una foto con display già smontato che mostra la scheda logica e le due prese in corrispondenza dei connettori (o meglio spinotti) da rimuovere.

Nel riquadro ROSSO trovate la presa del connettore nero di alimentazione display: per rimuoverla bisogna premere i lati e tirare verso l’esterno il connettore; in GIALLO invece la presa LVDS a cui è agganciato il cavo display che è fissato da un fermo.

fermo flat video imac 21.5 a1418

flat video LVDS Apple iMac 21.5 slim A1418 2012 2013 2014 2015

Nella prossima foto mostro come, da sotto, dovete sfilare il primo cavo di alimentazione: premete i bordi del connettore (1 – giallo) e poi tirate con delicatezza verso l’esterno della scheda logica (2 – rosso).

flat Apple iMac 21.5 slim A1418 2012 2013 2014 2015

Nella prossima foto invece ecco come staccare il cavo del segnale display:  prima ribaltate il fermo sollevando la linguetta (1 – giallo) poi con delicatezza tirate il cavo verso l’esterno della scheda logica (2 – rosso).

flat Apple iMac 21.5 slim A1418 2012 2013 2014 2015

Una volta rimosso il display, e riposto in un luogo sicuro per evitare di rovinarlo, ecco cosa vedremo: osservando la foto sotto, da sinistra:  speaker (destro), scheda logica, in alto l’alimentatore, centro-basso il gruppo ventola-dissipatore, hard disk meccanico e speaker (sinistro).  Tutto molto pulito, tutto concentrato.

come sbloccare iMac A1418 21.5 EFI Winbond 25Q64FVIQ 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 logic board 820-00431-A

Nella prossima foto indico la posizione del chip EFI: è in bella mostra, facilmente accessibile. Tuttavia a differenza di altri MacBook su questo iMac non è presente alcuna porta o connettore a cui applicare qualche interfaccia del programmatore: bisogna per forza di cose dissaldare il chip e per farlo preferisco lavorare sulla logic board direttamente, anche perchè per la rimozione dovrò raggiungere temperature elevate per cui è meglio isolare al meglio il componente dal resto dei dispositivi.

sblocco iMac A1418 21.5 EFI Winbond 25Q64FVIQ 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 logic board 820-00431-A

Ecco alcuni passi per il completo disassemblaggio della scheda logica dell’iMac A1418: alcune foto provengono da un altro mio articolo relativo ad un modello A1418 simile, con scheda logica di tipo differente; il lavoro è identico.

Primo passo è la rimozione di una barra di fissaggio interna, fissata da 4 piccole viti. Nella prossima foto riportata da iFix sono evidenti i forellini dove inserire il cacciavite:

rimuovere staffa fissaggio logica imac A1418

Una volta rimosse le viti (attenzione, 3 sono della stessa misura l’altra è differente) tiriamo fuori l’asticella che tiene bloccato l’hardware:

rimuovere staffa fissaggio logica imac A1418

L’iMac A1418 presenta una schedina AirPort WiFi / BlueTooth con 4 antenne: conviene staccare i 4 spinotti.

aprire apple iMac A1418 21.5 scheda airport WiFi

Rimuovo tutti gli spinotti, cavi e flat collegati alla scheda logica dell’iMac A1418.. tra cui lo spinotto di uno dei due speaker.

smontare speaker iMac A1418 21.5

Svito le due viti dello speaker e lo rimuovo…

smontare speaker woofer iMac A1418 21.5

smontare speaker woofer iMac A1418 21.5

Tocca alle viti dell’unica ventola dell’iMac iMac A1418 21.5… le viti sono 3.  Ovviamente devo sganciare anche il relativo spinotto collegato alla scheda logica.

smontare ventola iMac A1418 21.5

smontare ventola fan iMac A1418 21.5

Il dissipatore ha diverse viti di fissaggio: dovrebbero essere 4, di forma differente.

smontare dissipatore iMac A1418 21.5

smontare dissipatore iMac A1418 21.5

Rimuovo le 4 viti delle staffe che fissano l’Hard Disk…

rimuovere sostituire hard disk iMac A1418 21.5

installazione SSD Apple iMac 21.5 slim A1418 2012 2013 2014 2015

Posso ora liberare l’altro speaker, anch’esso fissato da due viti: faccio attenzione poichè sulla parte di speaker inserita nella scocca passa il cavetto del bottone di accensione… se tiro fuori lo speaker senza staccare questo filo rischio di strappare il cavo… ed è un problema!

cassa speaker iMac A1418 21.5

Sposto quindi lo speaker sulla destra tirandolo solo parzialmente verso di me…

cassa speaker iMac A1418 21.5

Ecco il cavetto: sgancio lo spinotto dalla scheda di alimentazione PSU e libero il filo che passa sopra lo speaker.

pulsante bottone accensione power iMac A1418 21.5

Successivamente rimuovo le due viti che fissano l’alimentatore… e usando dei guanti (attenzione: i condensatori potrebbero essere ancora carichi di corrente..) libero questa schedina che è fissata alla scheda logica da un paio di connettori.

alimentatore PSU iMac A1418 21.5

alimentatore PSU iMac A1418 21.5

Stacco i cavetti che legano il modulo alimentatore PSU alla scheda logica…

alimentatore PSU iMac A1418 21.5

Non è obbligatorio rimuovere l’alimentatore dalla scocca per rimuovere la scheda logica, ma nella prossima foto lo faccio: per questo libero anche lo spinotto collegato alla presa di corrente.

alimentatore PSU iMac A1418 21.5

Rimuovo hard disk e le rimanenti viti del dissipatore e delle plastiche dell’hard disk…

logic board dissipatore iMac A1418 21.5

Rimuovo le rimanenti viti del dissipatore e della scheda logica…

logic board dissipatore iMac A1418 21.5

E finalmente posso rimuovere la scheda logica dell’iMac A1418 dalla scocca…

riparazione scheda logica iMac A1418 21.5

La logic board dell’iMac che riparo in questo articolo è siglata 820-00431-A.

iMac A1418 21.5 EFI Winbond 25Q64FVIQ 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 logic board 820-00431-A

Come procedere con il ripristino di questo iMac con blocco codice EFI?

A questo punto per ripristinare il bios dell’ iMac 21.5 A1418 late 2013, rimuovendo il blocco con richiesta codice, posso agire in diversi modi tra cui:

  • Sostituzione del chip con uno nuovo già preprogrammato (non consigliato);
  • Dissaldatura e successiva risaldatura del componente EEPROM

Il metodo per me più affidabile ma anche più complesso resta quello del lavoro diretto sul chip che prevede la rimozione tramite dissaldatura del componente.

Prima di arrivare a usare questo metodo di solito cerco una via più semplice, anche se non sempre funzionante.

Metodo sostituzione del chip con uno nuovo già preprogrammato (non consigliato)

Alcuni siti tedeschi vendono chip già pronti all’uso: tuttavia dovete sapere che sono molte le varianti da considerare per recovery Bios: versione chip, versione Bios, tipo chip grafico, modello scheda logica, versione Mac, tipo chipset, versioni che necessitano di clear ME. Spesso ci vogliono più tentativi per ottenere un iMac stabile e perfettamente funzionante.

Questi chip già programmati funzionano solo il 50% delle volte: molti dei clienti che si rivolgono a me li hanno già testati con pessimi risultati, soldi e tempo persi e continui contatti col venditore per farsi rimborsare o sostituire il chip.

Spesso capita che la partizione ME (Management Engine region) del bios EFI necessiti di apposito firmware (clear ME) creato appositamente; senza questa particolare programmazione il Mac partirà ma evidenzierà grossi problemi di funzionamento e stabilità, come lentezza, CPU al 100%, ventola sempre al massimo dei giri, impossibilità ad effettuare un boot completo.

Normalmente mi creo in casa questo file con la partizione ME appositamente programmata con apposito .bin prelevato dal sito Intel.

Un altro dei problemi che si presentano installando un chip pre-programmato è che la macchina perderà per sempre il suo seriale di origine: non è un grosso problema in verità ma comunque potreste avere problemi in caso di rivendibilità del Mac poichè anche nel menù informazioni sarà riportato un seriale fittizio oppure nessuna informazione.

Sconsiglio quindi questa pratica.

Dissaldatura e successiva risaldatura chip EEPROM

Questo è il metodo più complesso ma anche più affidabile.

  • Dissaldatura del chip EEPROM contenente il bios EFI;
  • Riprogrammazione del chip originale oppure programmazione di un nuovo chip, mediante programmatore SPI;
  • Risaldatura finale del chip.

Per la procedura di rimozione di solito isolo parte della scheda logica con nastro alluminio e procedo alla rimozione del chip SPI con stazione ad aria calda. Ecco alcune fasi di questo intervento.

Inizio con l’isolare la zona di lavoro con nastro alluminio in modo da non rovinare i componenti adiacenti il chip bios.

ripristino bios iMac A1418 21.5 EFI Winbond 25Q64FVIQ 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 logic board 820-00431-A

riprogrammare bios iMac A1418 21.5 EFI Winbond 25Q64FVIQ 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 logic board 820-00431-A

Procedo poi con il distacco del componente con stazione ad aria. Considerando le alte temperature a cui dovrò arrivare preferisco alzare la scheda logica durante il lavoro, tenendola sospesa in modo da facilitare la dispersione di calore dall’altro capo della scheda ed evitare danni ad altri componenti. Questo è uno dei motivi per cui preferisco lavorare sulla scheda estratta dalla macchina.

ripristino bios iMac A1418 21.5 EFI Winbond 25Q64FVIQ 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 logic board 820-00431-A

Il chip così rimosso di solito lo collego ad un’interfaccia SPI saldando fili direttamente ad esso. Esiste anche un apposito adattatore ma non ne dispongo per cui utilizzo questo metodo un pò arcaico ma comunque funzionante.

riprogrammazione bios EFI iMac A1418 21.5 EFI Winbond 25Q64FVIQ 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 logic board 820-00431-A

Successivamente accedo al chip mediante software del programmatore: prima fase il riconoscimento del corretto chip.

programmazione chip bios efi winbond 25Q64FVIQ scheda logica MacBook 15 retina 2016 | 2017 touchbar A1707 820-00281-A 820-00281-10

riprogrammazione bios EFI iMac A1418 21.5 EFI Winbond 25Q64FVIQ 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 logic board 820-00431-A

Ora viene la parte più importante della riparazione, cioè la lavorazione del chip e del firmware. Di solito procedo in questo modo:

  • Lettura del firmware sul chip: di solito procedo ad effettuare 3 letture del codice presente sul chip per poi salvarle in apposite cartelle del PC; bisogna effettuare queste letture anche se il firmware è corrotto poichè dal firmware originale è possibile evincere moltissime informazioni tra cui seriale della macchina. Inoltre se la macchina si avvia e chiede un codice, vuol dire che il firmware può essere utilizzato poichè va solo sovrascritta la parte relativa al blocco.
  • Creazione del firmware: posso cercare un firmware ‘base’ su siti specializzati su cui inserire poi le informazioni del mac (seriale ad esempio) oppure modificare la partizione ME, creando così un firmware ‘clearme’ che può essere utilizzato come primo firmware prima del definitivo (in questo caso saranno necessarie due programmazioni distinte). Oppure posso cercare un firmware già pronto e usare questo ma il seriale del mac sarà ‘alieno’.. se posso evito.
  • Scrittura del firmware sul chip: la fase finale è la più semplice, prevede scrittura e verifica del firmware sul chip e se ne occupa il software.

Se sono sicuro che il firmware sia integro (come in questo caso con l’iMac A1418 che chiede codice di sblocco all’avvio) procedo alla fase di lettura del firmware; una volta letto il codice dal chip dell’iMac 21.5 A1418 posso modificare il bios attuale con un editor esadecimale eliminando alcune parti di codice.

Per modificare il codice originale devo caricare il file ‘bloccato’ con un editor esadecimale e riempire alcune aree con il valore “FF” in esadecimale: sto molto attento a non aggiungere neanche un bit per evitare di variare la dimensione del file.

disattivare richiesta codice MacBook Air 11 A1370 | A1465

In caso invece di file corrotto procedo a creare un file binario lavorando su una base e inserendo il seriale di origine del mac. Ecco un esempio di modifica di un seriale Apple in un bios EFI da me letto…

riprogrammazione chip bios efi winbond 25Q64FVIQ scheda logica MacBook 15 retina 2016 | 2017 touchbar A1707 820-00281-A 820-00281-10

Dopo la scrittura dell’eeprom provvedo a saldare il chip e rimonto nuovamente tutto l’hardware nella scocca.

Il passo successivo è quello di rimuovere, con uno strumento in plastica, lo strato di biadesivo presente sul bordo della scocca dell’iMac. Una volta sollevata viene via facilmente tirandola verso l’alto.

Rimozione biadesivo Apple iMac 21.5 slim A1418 2012 2013 2014 2015

Dopo aver rimosso il vecchio biadesivo sulla scocca dobbiamo posarne di nuovo. Esistono in vendita kit di biadesivi già pronti e sagomati per questo iMac, come nella prossima foto.

kit LCD biadesivo A1418 imac

Tuttavia ho constatato che una delle migliori soluzioni è quella di utilizzare biadesivo super forte della 3M, tra i migliori sul mercato e di applicarlo su entrambi i lati: lato scocca e lato display.

Inizio ad applicare il biadesivo in due diverse larghezze, in modo da coprire l’intera area di contatto.

biadesivo 3M display Apple iMac 21.5 slim A1418 2012 2013 2014 2015

Stendo il biadesivo con cura senza lasciare bolle, aiutandomi con uno strumento per posarlo a dovere.

applicare biadesivo Apple A1418 imac

Il biadesivo va steso su tutto il perimetro su cui andrà poi posato il display: al di sotto non deve esserci alcuna traccia del vecchio biadesivo.

kit biadesivo Apple A1418 imac

Ecco la scocca dell’iMac 21.5 slim A1418  2012 2013 2014 2015 2016 2017 pronta. Il biadesivo è pronto, bisogna solo rimuoverne la pellicola. Poi passiamo al display.

Posiziono il display dell’iMac 21.5 A1418 sul tavolo da lavoro, sempre stando molto attento a non rovinarlo.

assistenza riparazione Apple imac A1418 LM215WF3

Con una spatolina in plastica o metallo, senza forzare, rimuovo tutto il biadesivo che circonda il retro del display: attenzione a non tirare via anche la plastica nera che fa da fondo al display!!

rimovere vecchio biadesivo Apple imac A1418 LM215WF3

rimovere vecchio biadesivo Apple imac A1418 LM215WF3

Come già fatto per la scocca, anche qui poso le striscie di biadesivo forte lungo tutto il perimetro tranne che nella zona della webcam e lo stendo per bene aiutandomi con una spatolina.

ririmettere biadesivo 3M Apple imac A1418 LM215WF3

Infine, rimuovo la pellicola di protezione del biadesivo su entrambi i lati scocca / display e inizio un’altra delle parti più delicate: il fissaggio del display. Appoggio prima il lato basso, quello dove c’è la mela, cercando di centrarlo: poi collego i due cavetti inserendo gli spinotti nelle rispettive prese e chiudo per bene pressando lungo i bordi in modo che il display aderisca perfettamente alla scocca.

chiusura display Apple imac A1418 LM215WF3

La pressione dei bordi deve essere forte affinchè il biadesivo prenda perfettamente: controlliamo minuziosamente che non vi siano aree che non aderiscono bene; qualora dovessero esserci dobbiamo rifare il lavoro… purtroppo. Pena il distacco del display con conseguenze gravissime e rottura certa.

Alla fine del riassemblaggio proviamo ad avviare l’iMac A1418 appena riprogrammato….

Risultato ??

l’Apple A1418 21.5 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 si avvia senza richiesta codice!

assistenza Apple imac A1418

 

Per qualsiasi problema con il vostro Apple iMac A1418 contattatemi pure!

Fornisco assistenza in tutta Italia mediante corriere.

Contattatemi per maggiori info: assistenza@informaticanapoli.com | 393.593.35.22


Cerchi assistenza su iMac 21.5 A1418 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 ? Clicca qui per maggiori info



Per contatti telefonici o WhatsApp:

numero assistenza apple PC


La nostra mail:
assistenza@informaticanapoli.com


OPPURE CLICCA QUI PER IL FORM CONTATTI

Per Info & Preventivi: