Problema video Toshiba L670D

In questo articolo mostro come riparo un computer Toshiba Satellite modello L670D-11M PSK3NE-00700EIT con problemi di accensione. In particolare il Toshiba L670D di questo articolo non si avviava per problemi di chip grafico qui rappresentato da un ATI Mobility Radeon HD 5650.

Il Toshiba L670D con problemi alla GPU all’accensione mostra solitamente schermata nera oppure artefizi come righe verticali, puntini o caratteri colorati.

Se avete un computer portatile Toshiba L670 che non si accende più improvvisamente o necessitate di un’assitenza Toshiba, state leggento l’articolo giusto: proseguendo nella lettura avrete un’idea più precisa delle cause del vostro problema e sopratutto conoscerete le possibili soluzioni di intervento sul vostro PC.


Vuoi riparare il tuo Toshiba L670D ? Clicca qui per maggiori info


toshiba L670D-11M PSK3NE-00700EIT

Modello:

Toshiba L670D-11M PSK3NE-00700EIT

Problema riscontrato:

All’accensione il Toshiba L670 mostra artefizi o schermo nero


Causa:

Malfunzionamento Chip Video ATI Radeon HD 5650

Soluzione:

Reballing o sostituzione completa GPU Toshiba L670D

Nell’ articolo che state leggendo presento una riparazione relativa ad un Toshiba L670D-11M che non si avvia oppure si accende ma mostra schermo nero; ecco alcuni sintomi di GPU (chip video) danneggiata, possibili anche su questo modello.

  • Il Toshiba L670D-11M sembra accendersi ma lo schermo resta ‘buio’;
  • I led di accensione del Toshiba L670D-11M si illuminano ma non appare nulla a schermo;
  • Il Toshiba L670D-11M sembra reattivo: premendo il tasto maiuscolo si accende anche il rispettivo LED del caps lock;
  • Il Toshiba L670D-11M non da alcun segno di reattività;
  • La retroilluminazione del display del Toshiba L670D-11M è accesa (backlight) su uno sfondo scuro ma senza alcuna visualizzazione nel display.
  • Se applichiamo alla porta VGA (e non HDMI) un comune display da PC desktop, probabilmente sarà mostrata una schermata piena di artefizi, cubetti colorati o righe verticali.

riparazione Toshiba L670D-11M PSK3NE-00700EIT

Il modello che riparo in questo articolo ha questa etichetta sul fondo:

problema avvio accensione Toshiba L670D-11M PSK3NE-00700EIT

Nel corso degli anni mi sono arrivati in laboratorio davvero tantissimi modelli di Toshiba con il chip grafico danneggiato, specie quelli con GPU marcato AMD Radeon HD come la 5650 montata da questo portatile con display da 17.3 pollici.

Sembra che se sottoposto a stress, la GPU ceda e quindi inizi a dare problemi di instabilità dopo qualche tempo, con esiti disastrosi: il Toshiba L670D smette di funzionare.

Il modello di Toshiba che riparo in questo articolo monta una CPU AMD Athlon II Dual-Core Processor P320 ma esistono varie versioni di questo modello.

La causa del problema al chip video è da ricercare nello stagno utilizzato per le saldature o a difetti del chip stesso;

la soluzione al problema del chip video è – come vedremo – un intervento di reballing che prevede la sostituzione dello stagno privo di piombo, con stagno che ne contiene (più resistente allo stress termico) oppure una completa sostituzione del componente con un chip nuovo di zecca.

Ma cominciamo con il lavoro di apertura del Toshiba L670D, come al solito partiamo dal fondo, rimuovendo tutte le viti di fissaggio, le paratie e l’hardware che ci capita a tiro.

Toshiba L670D-11M PSK3NE-00700EIT non si accende

Ecco cosa vedremo una volta rimossa la grossa paratia:

Toshiba L670D-11M PSK3NE-00700EIT non si avvia

Rimuoviamo il disco…

rimozione hdd Toshiba L670D-11M PSK3NE-00700EIT

… poi dedichiamoci alla tastiera. Come nella maggior parte dei Toshiba di questo periodo è necessario rimuovere la barretta di plastica presente sopra la tastiera. Su questo modello si sgancia spostandola da un lato. Aiutiamoci comunque con qualche strumento in plastica.

rimozione tastiera Toshiba L670D-11M PSK3NE-00700EIT

Una volta rimosso questa barra in plascita, sotto avremo accesso alle viti che fissano la tastiera. Rimuoviamole e solleviamo la tastiera quel tanto per sganciare il flat dal connettore.

sostituzione tastiera Toshiba L670D-11M PSK3NE-00700EIT

sostituzione tastiera Toshiba L670D-11M PSK3NE-00700EIT

connetore tastiera Toshiba L670D-11M PSK3NE-00700EIT

Scolleghiamo gli altri flat che vediamo nel vano tastiera, liberando i connettori.

scollegare flat Toshiba L670D-11M PSK3NE-00700EIT

Dopo aver rimosso ulteriori viti e liberato tutti i flat e connettori possiamo separare finalmente le scocche del Toshiba per poter finalmente accedere alla scheda madre.

scheda madre toshiba L670D-11M PSK3NE-00700EIT LA-6054P

La scheda madre di questo Toshiba L670D-11M è siglata LA-6054P.

problemi scheda madre toshiba L670D-11M PSK3NE-00700EIT LA-6054P

Finisco il disassemblaggio e rimuovo la scheda madre dalla scocca.

problemi scheda madre toshiba L670D-11M PSK3NE-00700EIT LA-6054P

Resta da smontare il dissipatore. Da notare che il cavo di alimentazione con il DC-Power è saldato alla scheda quindi toccherà proteggerlo dal calore con del nastro alluminio.

reballing reflow scheda video toshiba L670D-11M PSK3NE-00700EIT LA-6054P

Cause dell’anomalia della GPU AMD Radeon HD 5650 su Toshiba L670D-11M

Il modello di Toshiba L670D-11M che ho riparato in questo articolo monta un chip AMD Radeon HD 5650. Ma perchè questi problemi alla GPU? La causa è probabilmente nelle saldature presenti tra chip video e scheda logica; queste sono rappresentate da palline (ball) di stagno prive di piombo che – come mostra la prossima foto effettuata al microscopio – con il tempo e con il surriscaldamento tende a sfaldarsi. In altri casi è proprio il chip della GPU ad essere difettoso e va quindi necessariamente sostituito.

problema chip grafico Toshiba L670D-11M ATI Mobility Radeon HD 5650

Prima di illustrare questa riparazione devo avvisare che il lavoro di reballig che propongo in questo articolo, come la maggior parte di quelli presenti sul sito, non rappresenta una riparazione possibile ‘in casa’ cioè con metodi casarecci ma per essere portato a termine con successo occorrono strumentazione professionale, competenze e materiale di qualità. L’articolo ha quindi lo scopo di pubblicizzare in qualche modo il mio lavoro ed è frutto di esperienza con riparazioni ed assistenza su computer di diversi marchi e tipologie con utilizzo di materiale ed apparecchiatura professionale.

In tutti i casi ricordo che sono disponibile a qualsiasi tipo di assistenza e riparazione del vostro dispositivo, anche a distanza: posso ritirare o spedire mediante corriere espresso.

Prima di rimuovere il chip, sia che abbia deciso di effettuare un reballing piuttosto che una sostituzione totale, mi assicuro sempre di avere lo stencil adatto altrimenti rischio poi di non poter lavorare sulle ball di stagno; poi inizio il lavoro.

Per prima cosa rimuoviamo la colla epossidica presente sui bordi del componente, se presente. Questo materiale va scaldato con aria calda e rimosso delicatamente con uno spillo o una pinzetta: faccio attenzione a non graffiare la scheda logica, potrei rovinarla..

Ecco un esempio:

come riparare chip video Toshiba L670D-11M ATI Mobility Radeon HD 5650

Riparazione scheda video Toshiba L670: lift della GPU

Inizio col dire che i processi di rework di un BGA non sono assolutamente semplici come può apparire osservando i tanti video presenti su YouTube: anzi mi permetto di dire che la maggior parte di essi sono fittizi (fake) o comunque nascondono alcune criticità del processo, rendendolo apparentemente semplice: non è così.

Reballing e rework sono processi ad alta precisione: oltre a strumentazione e materiale di prim’ordine occorre esperienza.

Ora viene il bello, il lavoro di riparazione vero e proprio. Iniziamo con il lift della GPU cioè in parole povere al distacco del processore video dalla scheda logica. Monto la scheda logica su una delle mie stazioni di lavoro, applico le termocoppie, rimuovo eventuali tracce di colla epossidica ai bordi, scelgo il giusto Nozzle (adattatore per il flusso aria calda), seleziono il giusto profilo termico… e via con la prima fase di lavorazione!

Ovviamente in caso di reballing nel 99% dei lavori si usa stagno con piombo in modo che il BGA non dia gli stessi problemi in futuro a causa di crepe nello stagno: anche per questa riparazione uso lo stesso approccio “al piombo”, anche se è ovviamente poco rispettoso dell’ambiente è la migliore scelta per questo tipo di intervento.

Prima di effettuare il lift del chip mi occupo di isolare dal calore eventuali componenti adiacenti il chip: questo per evitare che piccole resistenze, condensatori o connettori possano rovinarsi; l’isolamento avviene con nastro alluminio che da un lato possiede una parte adesiva; tagliandolo posso anche inserirlo su piccole parti di scheda madre.

Il nastro alluminio posso anche sfruttarlo per orientarmi con la posizione esatta del chip nei casi di lavorazione su scheda madri che non hanno nessun riferimento (linee o quadrati bianchi) stampato o serigrafato sulla piastra: mi servirà dopo per posizionare precisamente il chip durante la fase di fissaggio. Ecco un esempio:

riparare Toshiba L670D-11M

Alcune stazioni dispongono di sistemi a prisma per centrare perfettamente il chip sulla scheda prima del fissaggio finale. Personalmente ho imparato con il tempo diversi trucchetti per ottenere risultati soddisfacenti anche senza sistemi così complessi di puntamento…

Ecco alcune fasi di lavorazione di un BGA: lift del processore, pulizia dal vecchio stagno senza piombo, rimpallinamento con lo stencil adatto e reflow per risaldare le ball di stagno con piombo.

staccare chip risaldare lift reballing bga riparare Toshiba L670D-11M

Per sollevare il componente una volta arrivati alla temperatura di fusione è necessaria una pompetta (vacuum) a vuoto con ventosa resistente al calore; spesso essa è integrata con la stazione o comunque possiamo acquistarla separatamente sui siti specializzati. Essa è fondamentale poichè permette di sollevare il chip senza strattoni e sopratutto facendo prima un pò di pressione prima del distacco possiamo sincerarci che lo stagno sia effettivamente sciolto; in caso contrario faremmo un danno irreparabile perchè sollevare un chip con stagno fuso parzialmente vuol dire tirar via le piste…

Sotto, alcune fasi di lavorazione del Toshiba L670D-11M.

reballing ATI Mobility Radeon HD 5650 Toshiba L670D-11M

Successivamente, approfittando della parte di scheda ancora calda, effettuo un’operazione di pulizia per rimuovere il vecchio stagno privo di piombo.

Come? Prima applico flussante, poi faccio una palla di stagno contenente piombo usando il saldatore con punta a fetta di salame…passandolo delicatamente su tutte le piste. Ecco alcuni esempi:

pulizia stagno scheda madre reballing flussante amtech originale rma 223 come riparare e fare reballing bga riparare Toshiba L670D-11M

Facendo passare una massa di stagno senza piombo sulle varie piste, con l’aiuto del flussante, in parte rimuoveremo anche il vecchio stagno con piombo: bisogna ovviamente usare una temperatura elevata perchè come ho già scritto lo stagno senza piombo fonde a temperature vicine a 230°.

pulizia stagno piombo scheda madre reballing flussante come riparare e fare reballing bga Toshiba L670D-11M

Successivamente pulisco con alcool poi riapplico altro flussante e finisco la pulizia usando la trecciola di rame… che deve essere di alta qualità onde evitare di graffiare la base del BGA.

pulizia stagno piombo scheda madre reballing flussante come riparare e fare reballing bga Toshiba L670D-11MPoi passo al chip BGA, facendo anche con il chip la stessa procedura. Il lavoro sul chip è sempre necessario, anche in caso di sostituzione della GPU con una nuova di zecca: questo perchè i chip in vendita solitamente montano già ball di stagno privo di piombo che quindi preferisco sostituire con una lega che ne contiene.

Dopo averlo raffreddato, devo pulirlo con la medesima procedura usata per la scheda logica.

pulizia BGA rework chipset Toshiba L670D-11M

pulizia scheda GPU Toshiba L670D-11M

pulizia scheda GPU pulizia scheda GPU Toshiba L670D-11M

Dopo la pulizia stendo un velo uniforme di flussante RMA 223 come l’Amtech (originale e non fake come si trovano in giro…)… e poi passo al reballing vero e proprio.

Sistemi e metodi differenti per il reballing: JIG o direct air?

Infine tocca rimpallinare ed effettuare la risaldatura della ball (fase di reflow). Per questo ci sono molte tecniche differenti. Le tecniche principali che utilizzo sono 2:

  • Reballing mediante uso di JIG e fornetto reflow: questa tecnica prevede il posizionamento delle ball mediante utilizzo di stazione JIG con stencil dedicate da 80×80 oppure 90×90; il reflow viene effettuato tramite fornetto specifico a temperatura controllata;
  • Reballing mediante stencil direct air: questa tecnica prevede il posizionamento delle ball a mano mediante stencil direct-air e reflow mediante aria calda direttamente sullo stencil. E’ la mia preferita.

Entrambi i sistemi per fissaggio ball sono molto validi ed entrambi hanno vantaggi e svantaggi: quello con l’uso del JIG è il più pulito ma richiede maggiore precisione per centrare perfettamente le ball sulle piazzole; inoltre infornare un chip con le ball ‘libere’ potenzialmente crea problemi di ‘unione’ delle ball durante la fase di cottura..se si usa troppo flussante oppure se il fornetto non è perfettamente a piano; basta una minima pendenza per vedere scivolare le ball… ed è un problema.

Senza contare che è necessario un apposito fornetto per il reflow che spesso costa molto. Personalmente me ne sono costruito uno modificando un normale fornetto da colazione…

Il vantaggio è che con un fornetto possiamo lavorare più chip in contemporanea: un bel vantaggio con risparmio di risorse energetiche e tempo.

L’uso di aria diretta sullo stencil che rimane poggiato sul chip per tutto il tempo è una situazione più sporca ma in alcuni casi evita problemi di allineamento.

Anch’esso presenta svantaggi: il più grande secondo me è che il fissaggio delle ball con lo stencil sottoposto a calore crea difficoltà con la rimozione dello stencil a fine lavoro: le ball saldate infatti tendono a modificare la loro forma e, rimanendo incastrate nei fori dello stencil, creano difficoltà durante la fase del distacco della lamina dal chip.

L’altro svantaggio è che questo tipo di lavorazione direct air permette di dedicarsi ad un solo chip per volta.

In tutti i casi e sistemi utilizzati può accadere che alcune ball di stagno non facciano presa sulla piazzola del chip oppure che si uniscano l’una con l’altra: in quel caso bisogna rimediare manualmente, ripulendo eventualmente le sole piste anomale (di solito accade sempre nei pressi dei bordi) e riposizionando a mano le ball mancanti; in questo caso conviene usare manualmente il manipolo di una stazione ad aria per recuperare il lavoro.

Ecco perchè bisogna avere sempre molta esperienza con l’uso manuale delle stazioni ad aria: a prescindere dagli automatismi delle costosissime stazioni professionali che possiamo possedere in laboratorio, è doveroso saper correggere a mano alcune imperfezioni. Accade spesso dover fare piccoli ‘aggiusti’ e non è il caso di ripetere un intero processo di pulizia o reballing stressando nuovamente un chip, solo per 2 ball che non si sono fissate…

Ecco una delle stazioni JIG che ho in laboratorio e che uso anche per bloccare i chip durante i lavori direct air: su questa montano stencil dedicati, quindi per ogni chip devo avere per forza quella particolare maschera. Esistono anche quelli universali ma non vanno quasi mai bene poichè le ball di stagno non sono mai allineate o parallele, ma spesso seguono disegni diversi a secondo del chip e sullo stesso chip le ball potrebbero non essere orientate nello stesso modo. Le maschere | stencil universali quindi non funzionano.

jig reballing stencil Toshiba L670D-11M

Questa invece è un’altra versione di stazione che pure ogni tanto utilizzo, pur trovandola molto scomoda.

jig 90 blu per reballing Toshiba L670D-11M

Uno dei vantaggi ad usare queste stazioni è che è più facile recuperare le ball in eccesso inutilizzate. In genere se si fa un lavoro pulito e preciso la centratura è facile.

applicazione ball sul chip bga ati Toshiba L670D-11M

In quasi tutti i lavori di reballing utilizzo del flussante molto reattivo come l’originale Amtech RMA-223 tranne che nella fase di pulizia in cui utilizzo del flussante di più bassa qualità (anche fake va bene in questo caso).

flussante amtech originale rma 223 Toshiba L670D-11M

Di fornetti per effettuare reflow ne esistono tantissimi: molti modelli somigliano a normali griglie per hamburger come lo ZM-255 della Zhuomao che ho messo da parte perchè letteralmente bruciava i chip, rendendoli poi spazzatura.

zm r255 forno reflow Toshiba L670D-11M

Altre tipologie di fornetti invece vanno molto bene come i modelli siglati T962A, tipo questo:

T962A forno reflow Toshiba L670D-11M

Attenzione però: con la sigla “T962A” oppure “T-952” ci sono dispositivi simili di marche diverse e dimensioni differenti: non tutti sono di qualità, anzi!

Tutti questi dispositivi hanno in comune prezzi elevati e controllori di temperatura, termocoppie e profili termici: il controllo del lavoro è pressochè totale.

Personalmente se devo fare un reballing senza aria diretta, i migliori risultati li ottengo con apposito fornetto per reflow a temperatura controllata ed autocostruito… che attacca le ball di stagno perfettamente a circa 190° senza mai cuocere un chip o saltare qualche saldatura….

fornetto reflow bga reballing autocostruito Toshiba L670D-11M

Utilizzo carta forno, cerco di centrare perfettamente le ball, utilizzo solo una minima quantità di flussante e cerco di posizionare il forno a livello (utilizzo una mini livella….). Il forno è naturalmente pre-impostato e tarato.

reballing rework Toshiba L670D-11M

Tuttavia, come ho già detto, il metodo che preferisco per il fissaggio delle ball è il direct air. Nella prossime foto mostro come fissare le ball utilizzando uno stencil ad aria diretta montato su una morsetta a molla di pochi euro….Riesco a fissare senza problemi le ball 0,50 mm con una stazione ad aria con manipolo manuale o sfruttando una delle mie stazioni professionali.

Fase di reballing Toshiba L670D-11M

Prima preparo il chip, spalmando flussante e fissando lo stencil in maniera molto precisa con un pò di nastro alluminio ai bordi.

come effettuare rework reball e fissare ball stagno stencil direct air BGA GPU Toshiba L670D-11M

Aiutandomi poi con una scodellina che mi aiuterà a raccogliere le ball in eccesso, inizio a versare una quantità minima di ball sulla superfice dello stencil.

fissare ball stagno BGA GPU iMac Toshiba L670D-11M

Aiutandomi con movimenti della molletta e con l’uso di qualche pinzetta di precisione e strumento apposito (perfettamente pulito da qualsiasi agente esterno) cerco di posizionare tutte le ball rimaste fuori posto..

fissare ball stagno BGA GPU Toshiba L670D-11M

Infine posiziono l’intera molletta sotto la stazione saldante, cercando di tenerla bloccata e allineata e faccio partire la fase di reflow con il giusto profilo termico…

reflow chip video Toshiba L670D-11M

reballing BGA scheda video Toshiba L670D-11M

Alla fine del processo termico devo fare la cosa più seccante per questo tipo di tecnica: staccare lo stencil dal chip senza tirarmi via le ball e senza forzare molto; per avere successo in questa fase delicata devo provvedere al distacco quando il chip è ancora caldo ma non troppo caldo. Talvolta lascio raffreddare l’intero blocco di 20 gradi poi riempio di alcool isopropilico che, scivolando sotto lo stencil e tra le ball appena saldate, mi aiuta con il distacco dello stencil.

Dopo il reflow delle ball di stagno, qualche volta effettuo anche una pulizia in vaschetta a ultrasuoni….

Pulizia bga circuito stagno flussante reballing vasca ultrasuoni Toshiba L670D-11M

Oppure pulisco direttamente con alcool isopropilico ed una bella spazzolata… la pulizia deve essere accurata, non deve esserci traccia del vecchio flussante già ‘cotto’. Le ball di stagno devono essere belle, pulite e visibilmente staccate e lucenti anche se viste a occhio nudo. Ovviamente se le osservate al microscopio o anche con una lente di ingrandimento riuscirete a rendervi conto della qualità del lavoro fatto..

Pulizia bga circuito stagno flussante reballing Toshiba L670D-11M

Un’esempio di GPU pronta da saldare..

BGA reballing ball di stagno chip impallinato Toshiba L670D-11M

La fase finale del lavoro prevede il fissaggio del chip grafico sulla scheda. Applichiamo uno strato finissimo di flussante, stendiamolo distribuendone un velo in maniera uniforme senza eccedere altrimenti le ball si attaccheranno tra loro e la cosa inficierà sul risultato finale…

Ora tocca al posizionamento del chip BGA sulla scheda: è forse uno dei momenti più delicati, bisogna centrarlo bene… poi il flussante farà il resto, centrando magicamente il chip se c’è qualche micro spostamento rispetto alla posizione ideale. Alcune stazioni professionali dispongono di prisma e telecamera per effettuare una centratura precisa: nella maggior parte dei casi non serve tutto ciò poichè è presente una guida serigrafata sulla scheda logica; su alcune schede madri però spesso questa linea/indicatore manca e tocca trovare qualche soluzione differente.

Possiamo segnarci la posizione di origine con qualche trucchetto, ad esempio sfruttando la posizione del nastro alluminio, giusto per riferimento. Oppure potremmo usare qualche pennarello indelebile: le foto che seguono mostrano un processo di fissaggio del chip su vari tipi di schede di Apple iMac. La procedura è identica.

reflow bga gpu chip video chip set reballing Toshiba L670D-11M

come effettuare sostituzione Toshiba L670D-11M

Infine possiamo risaldare il chip nella sua sede di origine… scegliamo ovviamente questa volta il profilo giusto per lo stagno con piombo… temperature questa volta più basse.

profilo termico reballing Toshiba L670D-11M

Con il piombo le temperature di fusione sono più basse (circa 190°) rispetto a quelle lead free (circa 230°). Inizio il processo e controllo con la telecamera lo stato della fusione delle ball visionando un lato del chip:

problema ATI Radeon Toshiba L670D-11M

L’uso di una telecamere telecamera / microcopio durante la fase di lavoro finale di risaldatura non è indispensabile ma può aiutare a capire quando e sopratutto SE c’è stata fusione dello stagno. Infatti nella fase più alta di temperatura del profilo termico si vede normalmente un ribassamento del chip che ad occhio sarebbe impossibile da notare. Dopo quella fase è possibile anche fermare manualmente il processo poichè la scheda è pronta.

telecamera controllo reflow BGA Toshiba L670D-11M

Ci vuole moltissima pratica, esperienza ed utilizzo di materiali e strumenti di qualità per ottenere ottimi risultati.

Durante il lavoro controllo sempre l’andatura del processo termco visionando curve e temperature prelevate dalle varie termocoppie della macchina e quelle esterne applicate da me su punti precisi della scheda.

profilo termico reballing rework imac come riparare scheda video Toshiba L670D-11M

Lavoro terminato.. faccio raffreddare ed estraggo la scheda dalla stazione..

Nei casi in cui il chip video dovesse essere danneggiato procedo alla sostituzione con una GPU nuova di zecca.

Dopo aver montato la scheda madre appena riparata, provo ad avviare il Toshiba L670…  il risultato??

Il chip grafico ATI del Toshiba L670D-11M è stato ripristinato!!

Toshiba L670D-11M riparato funzionante

Dopo alcuni test mi assicuro che l’Toshiba L670D-11M sia perfettamente funzionante ..

Se avete un computer portatile Toshiba L670D-11M che non si accende più improvvisamente o necessitate di un’assitenza Toshiba contattatemi! Posso effettuare un ripristino del vostro Toshiba con una spesa minima: Carlo 393.593.35.22 | assistenza@informaticanapoli.com


Vuoi riparare il tuo Toshiba L670D ? Clicca qui per maggiori info



Per contatti telefonici o WhatsApp:

numero assistenza apple PC


La nostra mail:
assistenza@informaticanapoli.com


OPPURE CLICCA QUI PER IL FORM CONTATTI

Per Info & Preventivi: